GROTTI

Chiesa dei Ss. Pietro e Paolo

 

 

 

 

 

 

 

 

Organo costruito da Eugenio Spada nel 1857 per la Cappella della Concezione in San Gregorio a Spoleto e qui trasferito probabilmente intorno al 1898.

 

Unico corpo sonoro contenuto in cassa lignea indipendente, collocato in cantoria nella controfacciata dell'edificio.

 

Tastiera cromatica di 54 note do-fa. Pedaliera diritta cromatica di 12 note do-si. 8 pomelli a tiro disposti in unica colonna sulla destra.

 

Principale nei Bassi

Principale negli Acuti

Ottava

Flauto in Ottava

Quinta Decima

Decima Nona

Vigesima Seconda

 

Tira tutti (dall'Ottava)

 

Manticeria contenuta all'interno del basamento parzialmente modificata rispetto l'assetto originario, con alimentazione manuale e mediante elettroventilatore. Trasmissione a meccanica sospesa. Somiere a tiro.

 

Note:

L'organo è stato restaurato nel 1985.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Foto: maggio 2008

 

 

Indietro