SPOLETO
Chiesa di San Gregorio Maggiore
|
Organo costruito dalla fabbrica Agati-Tronci nei primi anni del '900.
Unico corpo sonoro completamente contenuto all'interno di un vano adiacente al presbiterio, la cui porta di accesso è chiusa da un'ampia griglia d'espressione davanti la quale è sistemata la consolle, in posizione invertita.
2 tastiere di 58 note do-la. Pedaliera parallela di 27 note do-re. 9 pistoncini ai manuali, 4 pedaletti a incastro, 2 staffe per Crescendo ed Espressione. 20 placchette di registrazione disposte su unica fila nel prospetto sopra le tastiere, con soprastanti pomelletti a tiro per la combinazione libera.
1 - Accoppiamento dell'ottava acuta a I man. 2 - Accopp. dell'ottava / grave del II a I man. 3 - Accopp. della II alla / 1 tastiera 4 - Accopp. dell'ottava acuta al pedale 5 - Accopp. dal II man. / al ped. 6 - Accopp. dal I man. / al ped.
7 - Subbasso di 16 p. 8 - Basso di 8 p.
9 - Principale di 8 p. 10 - Dulciana di 8 p. 11 - Unda maris di 8 p. 12 - Fugara di 4 p. 13 - Flauto traverso
14 - Bordone di 8 p. 15 - Gamba di 8 p. 16 - Celeste 17 - Eolina 18 - Flauto 4 p. 19 - Voce corale 20 - Oboe 8
Manticeria alimentata mediante elettroventilatore. Trasmissione pneumatica. Somieri a pistoni.
Note: L'organo versava in stato di abbandono, è stato smantellato in tempi recenti e rimpiazzato da uno strumento a trasmissione meccanica.
Foto: giugno 1989 |