SPOLETO

Chiesa di San Filippo

 

 

 

 

 

 

 

 

Organo costruito negli anni '60, su un precedente strumento di Angelo Morettini del 1845.

 

Unico corpo sonoro contenuto in cassa lignea addossata a muro, collocato nella cantoria a cornu epitolae. La consolle è ubicata a pianterreno.

 

Tastiera di 61 note do-do. Pedaliera radiale concava di 32 note do-sol. 4 pistoncini al manuale, 3 pedaletti reversibili, 2 staffe di cui è in funzione solo la destra per il Crescendo. Placchette di registrazione disposte su unica fila nel prospetto sopra la tastiera.

 

Principale 8                     Unione ped.

Flauto 8                          Ottava acuta

Viola 8                            Ottava grave

Celeste 8

Voce umana 8                  Tremolo

Ottava 4

Ripieno 3 f.                     Basso 16

                                     Basso 8

 

Manticeria contenuta all'interno del basamento, alimentata mediante elettroventilatore. Trasmissione elettrica. Somieri a pistoni.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Foto: giugno 1989

 

 

Indietro