SAN SABINO
Chiesa di San Sabino
|
Organo costruito da Venanzo Fedeli e risalente al XVIII secolo.
Unico corpo sonoro contenuto in cassa lignea, collocato in cantoria nel lato sinistro della navata della chiesa.
Tastiera scavezza di 47 note do-re. Pedaliera scavezza a leggio di 9 note do-do. Pomelli di registrazione a tiro disposti in doppia colonna sulla destra.
PRINCIPALE VOCE VM.ANA OŤAVA FLAV.TO IN OŤ.AVA QVIN.TA DEC.MA CORNEŤ.A DEC.MA NONA VIĞ.MA SEC.DA VIĞ.MA SES.TA VIĞ.MA NO.NA TIRA TUTTI (dall'Ottava)
2 mantici a cuneo contenuti all'interno del basamento, con alimentazione manuale e mediante elettroventilatore. Trasmissione a meccanica sospesa. Somiere a tiro.
Note: L'organo è stato restaurato nel XIX secolo da Alderano Spada e Giovanni Fraticelli.
Foto: maggio 1990 |