SAN VITO IN MONTE

Chiesa di San Vito Martire

 

 

 

 

 

 

 

 

Organo di autore ignoto probabilmente risalente al XVIII secolo, costruito originariamente per il Duomo di Orvieto, ceduto poi alla chiesa di Prodo (nel comune di Orvieto) e qui trasferito nel 1945.

 

Unico corpo sonoro contenuto in cassa lignea indipendente e collocato a pianterreno.

 

Tastiera cromatica non originale di 49 note do-do. Pedaliera diritta cromatica non originale di 13 note do-do. Pomelli a tiro con disposizione rimaneggiata in doppia colonna sulla destra.

 

PRINCIPALE

VOCE UMANA

OTTAVINO

OTTAVA              o

o                        PIENO N. 5

VIOLA                 o

o                        o

o                        o

o                        o

o                        o

o                        o

 

Mantice a lanterna non originale contenuto all'interno del basamento, con alimentazione manuale. Trasmissione a meccanica sospesa. Somiere maestro a tiro, con basseria sul retro.

 

Stato di abbandono. Strumento e cassa variamente stratificati e riadattati.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Foto: prospetto gennaio 1990, consolle settembre 1999

 

 

Indietro