PORTO

Chiesa di San Michele Arcangelo

 

 

 

 

 

 

 

 

Organo di autore ignoto, presumibilmente di scuola toscana e risalente al XIX secolo.

 

Unico corpo sonoro contenuto in cassa lignea indipendente, collocato in cantoria nella controfacciata dell'edificio.

 

Tastiera scavezza di 50 note do-fa, spezzata fra il mi e il fa della terza ottava. Pedaliera a leggio di 8 note do-si, più ulteriore tasto per il Tamburo. Manette di registrazione a incastro disposte in doppia colonna sulla destra. Pedaletto a incastro per il Pieno.

 

Voce Angelica                    Principale Basso

Cornetto                           Principale Soprano

Nasardo Soprano                Ottava

Flauto in ottava                 Decimaquinta

Trombe                             Decimanona

Vigesima Quinta (XXVI)      Vigesimanona

 

Mantice a lanterna non originale contenuto all'interno del basamento, con alimentazione manuale e mediante elettroventilatore. Trasmissione a meccanica sospesa. Somiere a tiro, con basseria sul retro.

 

Stato di abbandono.

 

Note:

L'intera consolle è di dubbia autenticità. Sembrano rimosse alcune funzioni accessorie.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Foto: luglio 1990

 

 

Indietro