CANNARA

Chiesa della Buona Morte

 

 

 

 

 

 

 

 

Organo costruito da Antonio Martinelli, presumibilmente intorno agli '70 del XIX secolo e per un altro luogo.

 

Unico corpo sonoro contenuto in cassa lignea indipendente, collocato in cantoria nella controfacciata dell'edificio.

 

Tastiera cromatica di 46 note do-la, spezzata fra sol# e la della seconda ottava. Pedaliera cromatica a leggio di 12 note do-si. Pomelli di registrazione a tiro disposti su unica colonna sulla destra, sovrastati da un pomellone per il Tiratutti (dall'Ottava).

 

PRINCIPALE BASSO

PRINCIPALE SOPRANO

[OTTAVA]

DECIMAQUINTA

DECIMANONA

VIGESIMASECONDA

FLAUTO

OTTAVINO

VOCE UMANA

FAGOTTO

 

Unico mantice a cuneo contenuto all'interno del basamento, con alimentazione manuale. Trasmissione a meccanica sospesa. Somiere a tiro.

 

Stato di abbandono.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Foto: luglio 2010

 

 

Indietro