BETTONA
Chiesa di Santa Maria Maggiore
|
Organo di autore ignoto probabilmente risalente intorno all'inizio del XIX secolo.
Unico corpo sonoro contenuto in una nicchia muraria chiusa da prospetto ligneo, collocato su cantoria nell'abside.
Tastiera cromatica non originale di 54 note do-fa spezzata fra do# e re della terza ottava. Pedaliera diritta coeva di 12 note do-si, affiancata da una staffa metallica scollegata dalla propria meccanica. Pomelli di registrazione a tiro disposti su unica colonna sulla destra, in una tavola opera di rifacimento.
Principale Voce umana Bordone 8 Viola 8 Celeste 8 Flauto 4 Ottava 4 XV-XIX-XXII
Il mantice è collocato sotto la cantoria, con alimentazione manuale. Trasmissione a meccanica sospesa, con l'ausilio di quella pneumatica per le aggiunte alla prima ottava cromatica. Somiere a tiro, con basseria sul retro.
Stato di abbandono.
Note: E' riportato un intervento di Innocente Foglia nel 1891, probabilmente corrispondente alle trasformazioni subite dallo strumento.
Foto: marzo 1989 |