BETTONA
Chiesa di San Crispolto
|
Organo costruito da Sebastiano Vici nel 1789*.
Unico corpo sonoro contenuto in una nicchia muraria chiusa da prospetto ligneo, collocato su una cantoria laterale sulla destra della navata.
Tastiera scavezza di 45 note do-do, spezzata fra do# e re della terza ottava. Pedaliera scavezza a leggio di 12 note do-mib, più ulteriore tasto per il Tamburo. Pomelli di registrazione a tiro disposti in doppia colonna sulla destra, sovrastati dalla manovella del Tiratutti (con inizio dall'Ottava).
Principale b. - Principale s. - Ottava Voce umana Decimaquinta Flauto traversiere Decimanona Flauto in quinta Vigesimaseconda - Vigesimasesta Vigesimanona -
2 mantici a cuneo collocati in un locale adiacente, con alimentazione manuale e mediante elettroventilatore. Trasmissione a meccanica sospesa. Somiere a tiro, con basseria sul retro.
Stato di abbandono.
Note: L'organo è stato restaurato nel 1962 dalla ditta Giustozzi.
* La data è riportata in: P. Peretti - F. Quarchioni, "Sebastiano Vici e la sua attività organaria: per il fondamento di una -questione viciana-" in Organari di Montecarotto dal XVI al XIX secolo / Atti del Convegno Nazionale di studi / Montecarotto 15-16 ottobre 2005, Montecarotto 2008, pp. 91-171.
Foto: marzo 1989 |